Olio extravergine d’oliva Feudo Euchinia
edizione limitata MORI
L’Olio Extravergine d’Oliva Feudo Euchinia in edizione limitata firmata C.Pollaci è un omaggio all’antichissima leggenda siciliana delle Teste di Moro.
La nostra artista di famiglia, Concita Pollaci, ha realizzato questi due magnifici dipinti che raffigurano le tradizionali teste di moro, adornandole dei frutti tipici della nostra terra, aranci, limoni, fichi d’india. Ne risultano due bottigliette d’Olio Extravergine da collezione, dall’aspetto elegante e fine, ideali per arredare con gusto una tavola importante, ma anche come regalo alternativo o semplicemente da collezionare nella propria cucina.
Nel 1100, durante il periodo della dominazione dei Mori in Sicilia, nel quartiere Kalsa di Palermo, abitava una ragazza del popolo siciliano.
La giovane ragazza conduceva una vita molto appartata, ritirata tra le mura domestiche, tutta intenta a badare alle faccende domestiche. L’unico svago che le era concesso dal gelosissimo padre era quello di occuparsi delle piante del suo balcone, che infatti crescevano rigogliose e destavano lo stupore e l’ammirazione di tutto il vicinato. Un giorno passò da quelle parti un giovane Moro. Questi, attratto dall’odore di fiori e di erbe aromatiche che emanava in tutta la via, alzò la testa e rimase meravigliato dalla bellezza delle piante e dai colori dei fiori provenienti da un balcone. Ma non era solo questo. Un canto proveniva da quella casa. Stando più attento vide “una bellissima fanciulla dalla pelle rosea paragonabile ai fiori di pesco al culmine della fioritura e un bel paio di occhi che sembravano rispecchiare il bellissimo golfo di Palermo”. Mai prima d’ora il Moro aveva visto una creatura tanto bella. Egli se ne invaghì quasi all’istante e decise di averla a tutti i costi. Entrò in casa della ragazza e le dichiarò immediatamente il suo amore.
La fanciulla, colpita da tanto ardore, ricambiò l’amore del giovane Moro pensando fosse ricambiata da un forte sentimento. Tuttavia ben presto capì che quello era solo un inganno e che il Moro aveva voluto solo un momento di passione. Infatti la sua felicità svanì presto, non appena venne a conoscenza che il suo amato l’avrebbe presto lasciata per ritornare in Oriente, dove l’attendeva una moglie con due figli.
La fanciulla fu sconvolta dal dolore e in cuor suo meditò di vendicarsi. Dunque attese la notte e non appena il Moro si addormentò lo uccise e poi gli tagliò la testa.
Della testa del Moro ne fece un vaso dove piantò del basilico e lo mise in bella mostra fuori nel balcone, insieme alle altre decine di piante. Il Moro, in questo modo, non potendo più andar via sarebbe rimasto per sempre con lei. Intanto il basilico crebbe rigoglioso e destò l’invidia di tutti gli abitanti del quartiere che, per non essere da meno, si fecero costruire appositamente dei vasi di terracotta a forma di Testa di Moro.
Olio d’oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
100% ITALIANO
Valori nutrizionali
Valori medi per 100g
| Energia | kJ | 3389 |
| kcal | 824 | |
| Grassi totali | g | 91,6 |
| di cui | ||
| acidi grassi saturi | g | 14 |
| monoinsaturi | g | 70 |
| polinsaturi | g | 7,6 |
| Carboidrati | g | 0 |
| di cui zuccheri | g | 0 |
| Proteine | g | 0 |
| Sale | g | 0 |





Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.